Accoglienza estiva di bambini saharawi
“El Ouali Bologna, per la libertà per il Sahara Occidentale” è un’associazione di volontariato che dal 2000 opera con l’obiettivo di promuovere ed organizzare iniziative di solidarietà, sostegno economico e politico al popolo Saharawi.
Per l’estate organizziamo l’accoglienza estiva di circa 10 bambini/e Saharawi dai 7 agli 11 anni. L’iniziativa ha due obiettivi principali: offrire ai bambini saharawi, per un breve periodo, condizioni di vita più adeguate sia dal punto di vista climatico (il clima estivo nel Sahara algerino rendono particolarmente difficoltosa la vita nei campi profughi), che dal punto di vista alimentare; durante la loro permanenza i bambini sono sottoposti anche ad esami medici e ad eventuali cure. L’altro obiettivo è anche quello di sensibilizzare e far conoscere sul territorio la storia del popolo Saharawi.
Il popolo Saharawi è un gruppo etnico di origine nomade che risiede nel Sahara occidentale, una regione contesa tra Marocco e Fronte Polisario. Sono noti per la loro cultura arabo-berbera e per la loro lingua, l’Hassanya. A causa del conflitto con il Marocco, molti Saharawi vivono in campi profughi nel deserto algerino, sostenuti da aiuti internazionali. Il Sahara Occidentale, terra dei Saharawi, si trova sulla costa ovest dell’Africa e ha una superficie di poco inferiore a quella dell’Italia. È abitato da circa mezzo milione di persone. La maggior parte del suo territorio è desertico. È una terra contesa e il Governo dell’ autoproclamata Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi è in esilio in Algeria. La bandiera del Saharawi è composta da un triangolo rosso posto vicino all’asta, lo sfondo è composto da 3 fasce orizzontali colorate di nero, bianco e verde, al centro della bandiera sulla banda bianca è presente una mezza luna e una stella rossa a 5 punte che simboleggiano la religione Islamica.