Evangelizzare educando ed Educare evangelizzando

Incontrando i Fratelli delle Scuole Cristiane,il Papa, Leone 14°, propone alcune riflessioni importanti e significative per tutti I giovani sanno […]

Incontrando i Fratelli delle Scuole Cristiane,il Papa, Leone 14°, propone alcune riflessioni importanti e
significative per tutti

I giovani sanno fare cose meravigliose, ma devono crescere in armonia.
I giovani del nostro tempo, come quelli di ogni epoca, sono un vulcano di vita, di energie, di sentimenti, di idee. Lo si vede dalle cose meravigliose che sanno fare, in tanti campi. Hanno però anche loro bisogno di aiuto, per far crescere in armonia tanta ricchezza e per superare ciò che, pur in modo diverso rispetto al passato, ne può ancora impedire il sano sviluppo.
Oggi come ieri, le giovani generazioni si trovano ad affrontare numerosi ostacoli: pensiamo all’isolamento che provocano dilaganti modelli relazionali sempre più improntati a superficialità, individualismo e instabilità affettiva; alla diffusione di schemi di pensiero indeboliti dal relativismo; al prevalere di ritmi e stili di vita in cui non c’è abbastanza posto per l’ascolto, la riflessione e il dialogo, a scuola, in famiglia, a volte tra gli stessi coetanei, con la solitudine che ne deriva.
Tali “sfide impegnative”, afferma il Papa, debbono però divenire “trampolini di lancio” per elaborare strumenti e linguaggi nuovi, con cui “toccare il cuore degli allievi, aiutandoli e spronandoli ad affrontare con coraggio ogni ostacolo per dare nella vita il meglio di sé, secondo i disegni di Dio”.
Sulla scia di Papa Francesco, dunque, Leone XIV richiama il principio di “evangelizzare educando ed educare evangelizzando”, rimarcando infine l’importanza della “sinergia” tra tutte le “componenti formative”.

(fonte: Vatican News)

Torna in alto